Seguici su
Cerca

Descrizione

Il comune di Pisano si trova a circa 396 m s.l.m. sulle colline del Vergante, tra i comuni di Meina e Nebbiuno. Il territorio comprende numerosi corsi d'acqua e boschi compresi tra il monte La Guardia (830 m s.l.m.) e la valle del Tiasca (300 m s.l.m.) Partendo dall'alto si incontrano boschi (Monte la Guardia, Motto dell'Arbujera 683 m s.l.m.) prati e frutteti, la strada provinciale dell'alto Vergante; sotto il paese si estendono prati e serre. Il paese si è allungato nella fascia di territorio pianeggiante e ora si presenta come una lunga striscia costruita lungo la strada centrale.

Esteso nella zona pianeggiante lungo un antico tracciato, Pisano presenta una struttura medioevale: una strada stretta centrale con le case che la fiancheggiano, una attaccata all'altra per una migliore difesa. Inoltre presenta due nuclei perché anticamente scorrevano due corsi d'acqua che limitavano i confini: uno verso Corciago, l'altro dove ora sorge la piazza centrale.

Il centro storico di Pisano mostra chiaramente i segni del suo passato medioevale, lungo i piccoli e numerosi vicoli si incontrano numerose cappelle votive databili al XII al XIV secolo. Il luogo è rimasto immutato salvo la presenza delle nuove abitazioni, ed è attraversato da un'unica strada di origine medioevale che attraversa Pisano in tutta la sua estensione.

 

Il masso erratico chiamato "Sass Priatécia" o Sass del Diavùl, è alto 3.50 m nella facciata settentrionale e 2.50 m nella parte rivolta a sud ed è ancora oggi visitabile nei boschi alti di Pisano vicino al confine con Colazza, Tapigliano e Fosseno.
È giunto sino a noi in seguito allo scioglimento del ghiacciaio quaternario non oltre 16000 anni fa. Il masso è di serizzo chiaro e presenta molte scalfitture, dovute sia all'intervento umano che causate da agenti atmosferici.
Attorno al masso venivano celebrate numerose feste di paese, ed era meta degli uomini del posto per passeggiate. Diventa un simbolo oggetto di superstizioni dei fedeli a tal punto da spingere la chiesa a improntarlo con una croce cristiana.



Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri