Seguici su
Cerca

Oratorio della Madonna dei Sette Dolori e delle Sette Allegrezze


Descrizione

Oratorio della Madonna dei Sette Dolori e delle Sette Allegrezze
indirizzo Via Duchessa di Genova

Lungo la strada che dal centro di Pisano conduce a Ghevio si trova un piccolo oratorio dedicato alla Madonna dei Sette Dolori e delle Sette Allegrezze. Sulla facciata, molto semplice, si notano i quattro pilastri e le due lunette di sasso sopra il portone d'ingresso.

Dell'originaria cappelletta risalente al 1511, che aveva due panche di pietra poste all'ingresso per far sì che i pellegrini potessero sostare in preghiera, è rimasto solo poco più di un frammento di affresco, posto sulla parete di fondo e raffigurante la Madonna con un vestito rosso seduta su un trono. Con la mano destra tiene in grembo il bambino, mentre con l'altra mano tiene il Vangelo. Un angelo con il drappo rosso e l'altro con drappo azzurro incoronano la Madonna. In alto c'è una colomba bianca, simbolo dello Spirito Santo. Anticamente, questo dipinto era completato da quattro santi (così era scritto in un antico documento) ma nel 1767 furono coperti perché intorno all'affresco fu costruita un'edicola di marmo. L'attuale versione dell'edificio è il frutto dell'ampliamento voluto dalla popolazione di Pisano nel 1656.
Ad un certo Cristoforo Finale da Vistola si deve, nel 1675, l'intera decorazione della volta con un coro di angeli (quasi monocromi) che reggono cartigli con preghiere attinenti al tema dei dolori e delle allegrezze.
L'oratorio fu restaurato nel 1904 sotto la reggenza del parroco Carlo Molinari e nel 1991 l'antico altare di marmo, un tempo addossato alla parete, è stato spostato al centro del presbiterio.

"Comuni della provincia di Novara", Collana a cura del Consiglio Regionale del Piemonte. Vol. VI, p. 146-147.



Foto

Oratorio della Madonna dei Sette Dolori e delle Sette Allegrezze



Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri