Seguici su
Cerca

Pagamento Tassa Rifiuti (TARI)

Servizio Attivo
La tassa sui rifiuti (TARI) è il tributo destinato a finanziare i costi relativi al servizio di raccolta e smaltimento dei rifiuti ed è dovuta da chiunque possieda o detenga a qualsiasi titolo locali o aree scoperte suscettibili di produrre i rifiuti medesimi.


A chi è rivolto

La TARI è dovuta da chiunque possieda o detenga a qualsiasi titolo locali o aree scoperte a qualsiasi uso adibiti, suscettibili di produrre rifiuti urbani. Quindi prevede che la somma da versare al Comune sia dovuta dagli inquilini, indipendentemente se proprietari o affittuari. In caso di pluralità di possessori o di detentori, essi sono tenuti in solido all'adempimento dell'unica obbligazione tributaria. In caso di detenzione temporanea di durata non superiore a 6 mesi nel corso dello stesso anno solare, la TARI è dovuta soltanto dal possessore dei locali e delle aree a titolo di proprietà, usufrutto, uso, abitazione o superficie. Nel caso di locali in multiproprietà e di centri commerciali integrati, il soggetto che gestisce i servizi comuni è responsabile del versamento della Tari dovuta per i locali e le aree scoperte di uso comune e per i locali e le aree scoperte in uso esclusivo ai singoli possessori o detentori, fermi restando nei confronti di questi ultimi gli altri obblighi o diritti derivanti dal rappoto tributario riguardante i locali e le aree in uso esclusivo.

Descrizione

La tassa sui rifiuti (TARI) è il tributo destinato a finanziare i costi relativi al servizio di raccolta e smaltimento dei rifiuti ed è dovuta da chiunque possieda o detenga a qualsiasi titolo locali o aree scoperte suscettibili di produrre i rifiuti medesimi.

Come fare

La tassa è riscossa tramite avvisi di pagamento inviati dall’Ufficio Tributi tramite mail o servizio postale ,che specificano per ogni utenza la somma dovuta per tassa e tributo provinciale.
Per denunciare l’occupazione dei locali per l’applicazione TARI e  per chiedere l'esenzione o riduzione o rateizzazione dell'importo dovuto, occorre compilare i moduli in allegato, che potranno essere trasmessi attraverso una delle seguenti modalità:

  • di persona presso l'ufficio Tributi, congiuntamente alla fotocopia del documento d'identità del sottoscrittore, se la richiesta non viene firmata davanti all'incaricato;
  • tramite posta elettronica certificata (PEC) all’indirizzo: pisano@cert.ruparpiemonte.it oppure tramite email all’indirizzo: tributi@comune.pisano.novara.it allegando la copia del documento d’identità del richiedente.

Cosa serve

Per le utenze domestiche: superficie dell'immobile e componenti
Per le utenze non domestiche: superficie imponibile con riferimento alla tipologia dell'attività svolta, calcolate sulla base di coefficienti di potenziale produzione

Cosa si ottiene

Pagamento Tassa Rifiuti (TARI)

Tempi e scadenze

Sono previste n. 2 rate scadenti:
- 31 luglio acconto
- 30 novembre saldo 

Accedi al servizio

UFFICIO RAGIONERIA - TRIBUTI
N.TELEFONICO 032258033 int. 2
mail: ragioneria@comune.pisano.novara.it
mail: tributi@comune.pisano.novara.it

Condizioni di servizio

Si vedano allegati

Documenti e Allegati

Contatti

Ufficio Tributi
Indirizzo: Piazza Vittorio Veneto, 3

Telefono:
(+39) 0322 58033
Email:
uffici@comune.pisano.novara.it
PEC:
pisano@cert.ruparpiemonte.it
Argomenti:Pagina aggiornata il 23/02/2024


Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri